- Prezzo scontato

Ca del Bosco Corte del Lupo Bianco 2020
Ca del Bosco Corte del Lupo Bianco 2020
Curtefranca DOC
Varietà delle uve
Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%.
Vigneti di origine
12 vigne a Chardonnay, dall’età media di 33 anni, ubicate nei Comuni di
Erbusco e Cazzago San Martino.
2 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 28 anni, ubicate nel Comune di
Passirano.
Vendemmia
L’inverno è stato caratterizzato da un clima fresco con temperature sopra la
media ed una scarsa piovosità. Il germogliamento delle viti è iniziato presto,
tra il 20 e il 25 marzo, all’insegna del bel tempo e con decorso molto regolare.
Con il proseguo di un clima mite, anche la fioritura è stata anticipata di circa
una settimana rispetto alle date canoniche e queste condizioni meteo hanno
accompagnato le viti fino alla fioritura e all’allegazione dei grappoli. La pioggia
è giunta nel finale di stagione con diverse perturbazioni che hanno causato
un repentino abbassamento delle temperature e una piovosità doppia rispetto
alla media del periodo. Con l’arrivo dell’estate il tempo è migliorato, ma con
temperature medie che fino al 20 di luglio non hanno mai superato i 30°C.
Finalmente nell’ultima decade di luglio si è vista la vera estate con temperature
che hanno raggiunto i 33°C/34°C, ma anche in questa fase è stata costantemente
rinfrescata da temporali.
La vendemmia è stata svolta durante la prima decade di settembre con una resa
media per ettaro di 6.000 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.540 litri di vino
(resa in vino: 59%).
È un’annata consacrata ai vini bianchi, caratterizzati da estrema eleganza e finezza
con un profilo aromatico particolarmente floreale e agrumato.
Vinificazione
Il “Corte del Lupo Bianco” si ottiene dalle uve provenienti da 13 vigneti che,
per esposizione, cloni ed età garantiscono il potenziale in ampiezza e integrità
di un vino bianco in stile Ca’ del Bosco. Un binomio perfetto: la fragranza del
frutto dello Chardonnay e l’eleganza del Pinot Bianco. Nel rispetto del Metodo
Ca’ del Bosco le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente
codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da
occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva “spa del grappolo”.
Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche
di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. Solo il mosto migliore
di prima frazione dà origine a questo vino, vinificato per circa 1/4 in piccole
botti di rovere utilizzate l’anno prima per lo Chardonnay. La restante quota
viene vinificata in tini d’acciaio. Le due frazioni, dopo 8 mesi di affinamento sui
propri lieviti, senza fermentazione malolattica, si assemblano; a seguire il vino
viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi rubinetti
“a cannula lunga” il vino risale dal fondo della bottiglia senza laminare, senza
scuotimenti e non subisce alcun shock ossidativo. Nessuna aggiunta di solfiti in
questa fase, a garanzia di integrità e salubrità. Infine ogni bottiglia confezionata
viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Imbottigliamento
Giugno 2021.
Affinamento in bottiglia
Minimo 6 mesi.
Dati analitici all’imbottigliamento
Alcool 13,00% Vol.; pH 3,15 ; Acidità Totale 6,80 grammi/litro;
Acidità Volatile 0,34 grammi/litro.
Solfiti
Anidride Solforosa totale inferiore a 60 milligrammi/litro
(limite legale massimo: 200 milligrammi/litro).
Scheda tecnica